
Questa immagine immortala un bel tramonto sul mare.
Mi piacerebbe, però, chiedere a cosa vi fa pensare questo tramonto (se ad un sentimento preciso, per esempio oppure ad un episodio della vostra vita o, ancora, ad un vostro sogno/incubo o, perchè no!, anche ad una frase sentita o che avreste voluto sentire etc...)
Credo che (quasi) tutte le immagini possano presentarsi da se, ma ognuna di esse puo' essere vissuta in maniera diversa da ognuno di noi.
A me comunica............
Mah...credo sia meglio aspettare le vostre risposte prima di fornirmi la mia!
Buona "visione"!
10 commenti:
Mi piacerebbe essere lì sotto, nell'unica zona intercettata dal cono di luce. Questo particolare gioco di colori mi fa pensare... "forse perché della fatal quiete tu sei l'imago, a me sì cara vieni o Sera"... è Foscolo questo... alla pace che potrebbe esserci, nonostante tutto, e che noi con perseveranza distruggiamo.
Un abbraccio,
Laura
Grazie per aver lasciato una parte di te, qui.
Sei la prima.
Dopo molto tempo...
Passa quando vuoi.
Un abbraccio,
Giuseppe
È un'immagine davvero mirabile. Mi sa quasi di "religioso", forse perché l'iconografia e le varie rappresentazioni di opere religiose (specie cattoliche) amano raffigurare in questo modo l'ipotetico legame fra l'uomo e dio. Sì, mi fa sentire come se fossi in una enorme sfera-giocattolo, con un piccolo foro che permette alla luce e all'aria di entrare, ma che non ti consente di sbirciare là fuori.
[P.S.: sono Franco, non Vale!]
Grazie Fra!
In effetti l'iconografia religiosa spesso prende in ausilio immagini del genere.
Sarà perchè da sempre la Luce ha rappresentato la divinità principale per le svariate credenze mitologico-religiose (in fondo, anche nella religione cristiana, nel N.T.in alcuni scritti dei vangeli apostoloci - come in Giovanni - Gesu' Cristo amava dichiararsi come la "luce del mondo"!)
Ma non andando molto lontano anche dio Aton, il dio-sole egizio, richiama questo concetto.
La Luce, cmq, ha sempre rappresentato una qualità positiva, soprattutto per la cultura occidentale, perchè rappresenta non solo la particolarità con la quale il senso visivo entra in contatto col mondo, ma anche "simbolicamente" perchè rappresentante i concetti di "consapevolezza", "conoscenza", positivi non solo perchè aventi qualità relazionali col mondo (esternamente) ma anche perchè aventi qualità autorelazioni per l'individuo stesso (la funzione autoriflessiva è da intendersi in questo senso).
Le tenebre rappresentano il diavolo, soprattutto per la nostra religione, perchè nell'oscurità non è possibile nessuna qualità di discernimento e discriminazione per l'uomo, sia nella funzione extra-relazionale sia per quella intra-relazionale.
Un abbraccio, Amico!
E grazie per essere passato!
Figurati, è stato un piacere!
P.S.: quando parli di religione, forse ti riferisci alla "tua"! Non credo che "nostra" sia il termine che meglio si addica al contesto :-P
La tua precisazione è corretta!:-)
In questo contesto hai ragione.
Alla prossima!
Io penso a una giornata autunnale, in cui gli ultimi raggi di sole riscaldano il terreno. mi ci vedo ad ammirare il paesaggio da una collina, e perchè no? magari anceh dentro un castello diroccato :P
Molto suggestivo quello che dici, Eli.
Vedere il tutto dentro un castello diroccato....si! decisamente! rendi bene l'idea!
Una visione romantica la tua, che mi piace molto.
Un bacio, Amore
Ciao Beppe! Come promesso mi sono registrato per poter inserire i miei commenti.
Nel mio caso la foto evoca più un pensiero sulla quotidianità di ciascuno di noi : ci sono momenti nella vita veramente negativi, ma alla fine, la positività di altri riescono a far breccia, come i raggi solari che filtrano le nuovole oscure, facendo breccia per poter illuminare. Così anche un evento felice supera i momenti tristi e di seguito torna il sereno.
Per concludere: la speranza è sempre l'ultima a morire!Bisogna sempre credere che prima o poi tutti i problemi si superano!
Grazie Matte!
Ho letto il tuo commento e devo dire che mi piace molto.
E' una dimensione positiva la tua che va sicuramente considerata!
A presto!
Posta un commento